Processo

Il procedimento utilizzato da NAC sfrutta un know how esclusivo che, attraverso una sequenza ordinata di sei fasi, permette un alto rendimento depurativo associato a costi ridotti.

I nostri impianti, studiati e collaudati da anni di ricerche avanzate, permettono di realizzare nel pieno rispetto delle Leggi vigenti una perfetta stabilizzazione dei fanghi e, al contempo, consentono la produzione dell’energia elettrica utile per il funzionamento degli stessi macchinari.

Le fasi del processo:

– Separazione meccanica

Le parti solide poco biodegradabili vengono eliminate per escludere il rischio di intasamento delle condotte necessarie per i successivi trattamenti di depurazione. I solidi sono costituti essenzialmente da materiali che, una volta miscelati con i fanghi digeriti e disidratati, risultano ottimi fertilizzanti per terreni ad uso agronomico e floro-vivaistico.

– Equalizzazione e Bilanciamento

Il liquame viene trasferito in una vasca opportunamente dimensionata dove un miscelatore impedisce la sedimentazione dei solidi e permette l’ottenimento di un liquame omogeneo.

– Flottazione

Fase principale dell’intero processo in cui vengono abbattute le quantità di sostanze inquinanti: carbonio organico (60-70%), fosfati (80-90%) e metalli come rame e zinco (80-90%). La frazione fangosa rimanente (10%) sarà da qui avviata alla digestione anaerobica.

– Depurazione

Viene realizzata la rimozione della sostanza organica (BOD) e la nitrificazione che porta ad una riduzione dell’azoto totale di oltre il 70%. Inoltre vengono rimossi i fosfati e l’acqua viene depurata dai fanghi.

Questo processo, articolato in quattro diverse sotto fasi, costituisce il centro della versione “breve” (short process) del nostro procedimento.

– Digestione

Penultima fase del processo in cui tutti i fanghi residui del processo di depurazione, sia quelli primari sia quelli attivi di supero, vengono stabilizzati e sfruttati per estrarre il biogas, grazie ad un processo di digestione anaerobica realizzato da un impianto opportunamente studiato. Il biogas può essere utilizzato come combustibile in grado di produrre una notevole quantità di energia elettrica e termica.

Questo procedimento costituisce il cuore del full process utilizzato nei nostri impianti.

– Disidratazione dei fanghi

Attraverso la decantazione veloce a mezzo centrifuga orizzontale è possibile ridurre il volume totale dei fanghi ricavandone il 95% di acqua e il 5% di sostanza secca.