Struttura dalla forma rettangolare che utilizza un sistema “PLUG FLOW”, cioè a spinta continua, nel quale i fanghi appena immessi spingono verso l’uscita quelli già presenti all’interno della vasca.
Il riscaldamento dei fanghi avviene tramite una serpentina in acciaio zincato contenuta sul fondo della vasca nella quale vine fatta circolare acqua calda a 70° C.
L’energia termica necessaria per il riscaldamento del liquame in arrivo al digestore e per il mantenimento della temperatura interna nel digestore sarà prelevata dalla produzione termica ottenuta dal biogas.
Il biogas prodotto sarà raccolto direttamente nella parte superiore del digestore mediante una copertura gasometrica a cupola secondo il sistema brevettato e lungamente sperimentato.
La cupola gasometrica avrà la forma di calotta sferica a sarà realizzata con tre membrane sovrapposte in tessuto di fibre poliesteri spalmato PVC e saldato con sistema elettronico ad alta frequenza.
Il sistema di copertura conferisce i seguenti vantaggi:
- evita la costruzione separata di un gasometro;
- semplifica la manutenzione del digestore, essendo facilmente rimovibile;
- consente di immagazzinare il biogas già alla pressione di utilizzo dei bruciatori, evitando l’installazione di compressori per il gas;
- rende possibile una gestione più flessibile degli utilizzatori di biogas grazie all’elevato volume racchiuso;
- favorisce infine la deumidificazione del gas contenuto, soprattutto nei mesi più freddi, mediante la condensa dell’acqua a contatto della parte più fredda della cupola.