Impianto di depurazione

Cosituito da una vasca di equalizzazione nella quale agisce un miscelatore lento che ha lo scopo di eviare la sedimentazione dei solidi.

Accanto alla vasca si trova un pozzetto a livello costante e comunicate con la vasca stessa dalquale il liquame viene prelevato con una pompa centrifuga, sulla cui condotta di mandata è inserito un aspiratore Venturi che, con la pressione della stessa acqua da trattare, aspira una quantità di aria controllata, miscelandola sotto forma di minuscole bollicine all’acqua stessa.

Nella tubazione viene iniettato un reattivo adatto alla coagulazione delle sostanze solide sospese. Successivamente viene iniettato, nella stessa tubazione, un reattivo flocculante; il liquame così additivato si introduce nella vasca di flottazione, nella quale avviene in modo istantaneo la separazione della fase fangosa da quella liquida.

Il fango trasferitosi in superficie, al flottatore, viene rimosso da un raschiatore a pale multiple ed è inviato all’impianto di digestione.